Gli SDG dell’Agenda 2030: le sfide del mondo globale
21 luglio 2020 — Mario Mancini, ProgettoMondo Mlal ci parlerà di Agenda 2030 e obiettivi di sostenibilità per il futuro del pianeta. Sarà una visione attraverso gli occhi di organizzazione che si occupa di cooperazione, quindi attenta a tutte le componenti della sostenibilità: ambientale, sociale e economica.
Tra Open Building e ProgettoMondo Mlal è stato un incontro di corridoio, che fisicamente condividiamo, con la differenza di qualche porta. Collaborare e condividere informazioni con i nostri vicini di casa è il primo passo per creare quella rete di cultura e di idee, che possono generano opportunità inaspettate.
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. L’Agenda 2030 ingloba i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, Sustainable Developement Goals, che si suddividono a loro volta in 169 traguardi di azione.
Mario Mancini, presidente di ProgettoMondo Mlal, si occupa da molti anni di cooperazione in America Latina e in Africa, e persegue gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile, Giustizia, Migrazioni e Educazione.
Ci spiegherà come sono nati gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile-gli SGD- e come sono perseguiti nell’ambito della cooperazione, attraverso esempi e esperienze: da qui possono nascere idee e contaminazioni in tutti i settori di business.
È possibile iscriversi all’evento a questo indirizzo, riceverai poi un email con il link di accesso allo streaming.
https://opensource_sdg.eventbrite.it
Se dovessi avere problemi ad accedere non esitare a contattarmi scrivendo a comunicazione@openbuilding.it
Ti ricordo alcune semplici istruzioni per una buona riuscita del primo Open Source in formato digitale:
1. Abbi pazienza, è la prima volta che un Open Source diventa digitale, ci potrebbero essere degli inconvenienti tecnici, servirà a migliorare per le prossime occasioni
2. Le vostre domande sono importanti! Potrete porle durante gli interventi utilizzando la chat, alla fine della relazione del nostro ospite potranno essere poste personalmente o leggendo le domande pervenute in chat.
3. Nell’accedere alla piattaforma, vi chiediamo disattivare webcam e microfono per una migliore comprensione e fluidità del sistema

Gli Open Source sono a partecipazione libera e aperta a tutti. Si tengono in formato digitale, con un calendario variabile, dalle 13.00 alle 14.00.
Cosa sono gli Open Source?
Gli eventi Open Source organizzati da Open Building | Gruppo Contec fanno parte dei Brown bag lunches, metodo molto utilizzato nelle istituzioni mondiali e nel mondo anglosassone per identificare gli eventi di approfondimento e formazione organizzati durante l’orario di pranzo.
I temi
I Brown bag lunches possono trattare temi vicini all’attività dell’azienda, nello specifico si tratta del settore delle costruzioni, all’edilizia e alla progettazione digitale, ma è anche un’occasione per parlare di vari argomenti, per condividere la cultura aziendale. Il ciclo di pause pranzo che comincia a marzo ha come obiettivo la diffusione della cultura della parità di genere all’interno delle organizzazioni, con un focus particolare sul mondo delle costruzioni, dell’ingegneria e delle professioni digitali.