Esperienze di design sostenibile: tecnologie e materia centro del progetto

10/26/2020

23 settembre 2020  — Alex Crestan, HENRY & CO. ci parlerà di come la ricerca in tecnologie e materiali siano al centro del progetto e al servizio dei bisogni di persone e imprese.

HENRY & CO. è uno studio di design fondato sul mantra della creatività sostenibile: un buon design di prodotto o di servizio deve realizzarsi nella piena circolarità dei processi e dei materiali; infatti per HENRY & CO. l’esigenza del mondo dell’industria non è la produzione di nuovi oggetti, ma la progettazione di nuovi processi che consentano un controllo del prodotto dall’idea, alla trasformazione, al fine vita. 

Questo visione di prodotto-processo, che raccoglie dal metodo del design-thinking, trasforma la tradizionale visione lineare della produzione industriale, puntando all’economia circolare. 

Alex Crestan ci racconterà di come tra ricerca, dedizione, studio e sperimentazione è riuscito a costruire un progetto d’azienda incentrato sul design sostenibile. 

Uno dei progetti che vedremo sarà quello degli SMART BIN, i cassonetti dedicati alla raccolta dei pannolini usati, installati da FATER SMART a Verona, per il progetto pilota di raccolta differenziata di prodotti assorbenti per la persona usati. Ne avevamo parlato qui con Orsola Bolognani.

Gli SMART BIN sono dei dispositivi per la raccolta differenziata in acciaio zincato, facili da assemblare e pensati per essere spediti packaging flat, abbattendo costi di trasporto e manutenzione. Hanno un sistema di apertura e chiusura automatica a scorrimento laterale, non vengono perciò toccati dall’utente che attraverso ad una connessione beacon/bluetooth tra SMART BIN e l’Applicazione per smartphone attiva l’apertura dello sportello. 


È possibile iscriversi all’evento a questo indirizzo, riceverai poi un email con il link di accesso allo streaming.

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-esperienze-di-design-sostenibile-tecnologie-e-materia-centro-del-progetto-121526570243

Se dovessi avere problemi ad accedere non esitare a contattarci scrivendo a comunicazione@openbuilding.it

Ti ricordo alcune semplici istruzioni per una buona riuscita del primo Open Source in formato digitale:

1. Abbi pazienza, è la prima volta che un Open Source diventa digitale, ci potrebbero essere degli inconvenienti tecnici, servirà a migliorare per le prossime occasioni

2. Le vostre domande sono importanti! Potrete porle durante gli interventi utilizzando la chat, alla fine della relazione del nostro ospite potranno essere poste personalmente o leggendo le domande pervenute in chat.

3. Nell’accedere alla piattaforma, vi chiediamo disattivare webcam e microfono per una migliore comprensione e fluidità del sistema


Gli Open Source sono a partecipazione libera e aperta a tutti. Si tengono in formato digitale, con un calendario variabile, dalle 13.00 alle 14.00.

Cosa sono gli Open Source?

Gli eventi Open Source organizzati da Open Building | Gruppo Contec fanno parte dei Brown bag lunches, metodo molto utilizzato nelle istituzioni mondiali e nel mondo anglosassone per identificare gli eventi di approfondimento e formazione organizzati durante l’orario di pranzo.


I temi

Brown bag lunches possono trattare temi vicini all’attività dell’azienda, nello specifico si tratta del settore delle costruzioni, all’edilizia e alla progettazione digitale, ma è anche un’occasione per parlare di vari argomenti, per condividere la cultura aziendale. Il ciclo di pause pranzo che comincia a marzo ha come obiettivo la diffusione della cultura della parità di genere all’interno delle organizzazioni, con un focus particolare sul mondo delle costruzioni, dell’ingegneria e delle professioni digitali.