Design in cantiere
I cantieri hanno riaperto e il nostro lavoro sul campo ha ripreso la piena attività. Durante questo tempo di quarantena si è parlato molto del lavoro nel cantiere, della sicurezza dei lavoratori e dei dispositivi di sicurezza che il COVID-19 impone a noi e alle imprese di costruzione con cui costantemente collaboriamo.
Il cantiere è anche però il luogo dove troviamo un’aspettata e consistente presenza del design.
Chiara Alessi, in uno dei suoi clip #designinpigiama, si chiede come potremmo riaggiornare i miti d’oggi del design, facendo un inventario di oggetti e progetti che definiscono la nostra memoria contemporanea. Le caratteristiche di cui dobbiamo tenere conto, volendo fare questo esercizio, sono: le qualità tecniche, i difetti, gli incidenti di percorso, la persistenza retinica con cui quotidianamente troviamo questi oggetti quando ci guardiamo attorno.
È arancione, ad alta visibilità, e per questo si riconosce ad ampia distanza, però sfugge allo sguardo e quasi sembra che nessuno ci faccia caso: è la rete da cantiere Gigan.
*per vederlo senza passare da twitter basta cliccare QUI
La rete Gigan è l’oggetto di design che definisce a livello simbolico, e pratico, i lavori in corso, ne circoscrive l’area ma non ne oscura la vista; quando la scorgiamo sappiamo che lì è presente un cantiere. Ha sostituito con il passare del tempo la rete elettrosaldata o altre soluzioni, che erano più pesanti e costose.
La rete da cantiere Gigan è un’invenzione italiana di Giammario Beretta, Pierluigi Maggioni e Luigi Bertoncini del 1980, progettata per l’azienda Tenax. È in polietilene estruso e stirato, lavorazione che le conferisce la caratteristica della maglia ovoidale.
Il materiale plastico, così lavorato, determina la flessibilità, la maneggevolezza e la trasportabilità della rete che viene preferita ad altri materiali per resistenza, robustezza e durata.
È stata esposta durante l’undicesima edizione del Triennale Design Museum, (14 aprile 2018 – 20 gennaio 2019) in cui erano raccontate le storie del design italiano dal 1902 al 1998 attraverso 180 pezzi iconici del Novecento. È presente una scheda sulla rete Gigan in Storie. Il design italiano, A.A.V.V., catalogo ufficiale delle mostra edito da Electa.
*immagine di Tenax via @archiproducts
#designinpigiama è un bellissimo progetto da quarantena di Chiara Alessi, che tutti i giorni per due mesi ha pubblicato su Twitter (@chiaralessi) dei video di due minuti su oggetti di design. I video sono disponibili anche sul sito aperto dai suoi follower, ma il progetto su Twitter custodisce la ricchezza delle interazioni dei follower, di esperti e di appassionati del format, ma soprattutto delle incursioni degli aiutanti.