BIM over coffee – non solo formazione

04/01/2020

Dalla questa settimana è possibile aderire a due iniziative di Open Building che riguardano la formazione di base sui processi e la normativa BIM. 

La prima proposta è formata da tre appuntamenti di formazione gratuita di un’ora tramite webinar, la seconda proposta consiste in due ore di consulenza per una diagnostica del grado di digitalizzazione dei professionisti o dei piccoli studi.

Per il servizio di consulenza il 20% del compenso di Open Building sarà devoluto a sostegno del territorio, all’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona per l’emergenza Covid-19.

Due ore di consulenza BIM

A chi è destinato: 

– Professioniste e professionisti dell’ingegneria e dell’architettura e della progettazione impiantistica

– Piccoli studi di ingegneria, architettura, impianti

Come si svolge:

– 2 ore di consulenza divise in 

*1 ora di ricognizione su bisogni e obiettivi + diagnostica strumenti attuali

Individueremo assieme quali sono le principali attività della vostra organizzazione, quali sono i bisogni e quali gli obiettivi di sviluppo. Capiremo quali sono gli strumenti attualmente in uso e il grado di digitalizzazione delle professioniste e dei professionisti coinvolti.

*1 ora di digitalizzazione efficace + esempi pratici

Questo momento servirà a capire l’ambito in cui la vostra organizzazione potrà trovare un beneficio concreto dalla digitalizzazione; quali strumenti e metodi prevedono una bassa curva di apprendimento e possono costituire la base per ottimizzare il proprio lavoro e i propri processi.

Esempio: 

> sono un impiantista che deve collaborare ad un modello BIM condiviso, come mi relaziono con gli altri modelli disciplinari? cosa devo chiedere agli altri professionisti coinvolti del progetto?

> sono un piccolo studio che vuole ottimizzare la propria capacità e velocità di realizzare computi, come devo interrogare il mio modello BIM? Di che informazioni devo popolare il mio modello BIM?

Come ci connetteremo:

– Con una videochiamata tramite cui avremo la possibilità di conoscerci e condividere i nostri schermi per vedere materiali utili alla digitalizzazione dei tuoi progetti

Cosa servirà:

– Un dispositivo con un una videocamera e un microfono

Il 20% del compenso sarà devoluto a sostegno del territorio, all’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona per l’emergenza Covid-19.